Stefania Roberta Vallone

Via Giosuè Costa
89843 Vibo Valentia (VV)
Stefania Roberta Vallone, dopo la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico statale di Vibo Valentia "G. Berto", ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università della Calabria e successivamente l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Catanzaro. Da dicembre 2021 è iscritta all'Albo dei Mediatori istituito presso il Ministero della Giustizia. Ha maturato una lunga esperienza nel settore civilistico, soprattutto immobiliare, avendo collaborato per oltre tre anni con alcuni studi notarili e per i quali la collaborazione è ancora in corso.
Contatti | Stampa Scheda | Notizie | Mappa | Valutazioni
89843 Vibo Valentia (VV)
Stefania Roberta Vallone, dopo la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico statale di Vibo Valentia "G. Berto", ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università della Calabria e successivamente l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Catanzaro. Da dicembre 2021 è iscritta all'Albo dei Mediatori istituito presso il Ministero della Giustizia. Ha maturato una lunga esperienza nel settore civilistico, soprattutto immobiliare, avendo collaborato per oltre tre anni con alcuni studi notarili e per i quali la collaborazione è ancora in corso.
Contatti | Stampa Scheda | Notizie | Mappa | Valutazioni
Descrizione
Lo Studio è attivo dal 2021 in ambito prevalentemente civilistico e, da alcuni anni, opera in partnership con altri professionisti (Notai e Dottori Commercialisti), uniti dall'intento di fornire risposte immediate ed esaustive alla propria Clientela, data la sempre maggiore complessità del mondo dei rapporti giuridici ed economici e la conseguente esigenza di fornire assistenza e consulenza di stampo "multidisciplinare".Avere, inoltre, tutti i propri consulenti già "in rete" comporta, per il Cliente, un immediato vantaggio per celerità delle risposte, condivisioni strategiche e riservatezza.
L'intento sinergico nasce, quindi, sia dalle esigenze manifestate negli anni dai propri Clienti, sia dal desiderio di realizzare un progetto consulenziale di più ampio respiro, che tenga conto delle più recenti innovazioni.